COSA E’ LA PLUSVALENZA IMMOBILIARE?

La plusvalenza immobiliare è quel guadagno realizzato rivendendo un immobile a un prezzo più alto di quello di acquisto, se la vendita viene effettuata prima dei 5 anni.

Il venditore potrà corrispondere l’importo dovuto in sede di rogito di corrispondendo un’imposta sostitutiva del 20% calcolata sul guadagno ottenuto dalla vendita oppure può inserire la stessa sotto la voce “altri redditi” in fase di dichiarazione dei redditi, per poi pagare la relativa aliquota Irpef di riferimento.

Non si paga la plusvalenza immobiliare quando:

Si riceve un immobile in eredità e si decide di metterlo in vendita;

Si acquista un immobile e lo si vende dopo un periodo di 5 anni;

Si acquista un immobile con agevolazione di prima casa e per almeno più del 50 % del periodo (acquisto/vendita) l’alloggio viene utilizzato come abitazione principale, portandoci la residenza all’interno.

Dalla Plusvalenza generata dalla vendita l’articolo 68 comma 1 del Testo Unico delle Imposte sui Redditi ha introdotto la possibilità di detrarre “i costi inerenti” ossia tutte le spese sostenute in relazione all’immobile, che seppur non specificato, includono tutte le spese sostenute per l’acquisto dell’appartamento, le spese di costruzione e di ristrutturazione.

Chiama oraPrivacy Policy Cookie Policy